Site icon Gioielleria Merola

Manutenzione Orologi Seiko

Uso quotidiano

Si consiglia di far controllare il proprio orologio da un professionista una volta ogni 2 o 3 anni per essere sicuri che la cassa, la corona, la guarnizione e il vetro siano in buone condizioni. Per evitare l’eventuale ossidazione della cassa e del bracciale causata da polvere, umidità e sudorazione, pulire regolarmente l’orologio con un panno morbido e asciutto.
Negli orologi dotati di calendario, quando la data cambia, la denominazione del giorno può apparire in un’altra lingua (spesso l’inglese) ma la lingua italiana può essere ripristinata molto rapidamente. Nel regolare l’ora, verificare l’impostazione della data.
Non cambiare la data manualmente tra le 9 di sera e le 4 del mattino perchè potrebbe danneggiare il meccanismo.

Batteria 

Far cambiare la batteria da un rivenditore autorizzato SEIKO professionista. Far installare preferibilmente una batteria originale SEIKO.
Non conservare un orologio con una batteria usata perchè potrebbe deteriorare il movimento.
Il fatto che la lancetta si muova a intervalli di 2 secondi è il segnale di fine vita della batteria.
Occorrerà cambiarla rapidamente. Quanto più si utilizzano le funzioni annesse dell’orologio (luce, suoneria…), tanto più velocemente si scarica la batteria.
Una temperatura superiore a 60°C (o 140°F) può provocare un malfunzionamento della batteria o ridurne la durata.

Temperatura

Non lasciare per lungo tempo l’orologio a una temperatura inferiore a 10°C (o 14°F) perchè il freddo può causare leggeri ritardi o anticipi. Tali problemi, però, scompaiono, non appena si riporta l’orologio alla normale temperatura di funzionamento.
L’orologio funzionerà con elevata precisione in un intervallo di temperatura compreso tra 5°C e 35°C.
Una temperatura superiore a 60°C (o 140°F) può provocare un malfunzionamento della batteria o ridurne la durata.

Agenti chimici

Evitare assolutamente il contatto dell’orologio con solventi (come alcool o benzina), mercurio, cosmetici spray, detergenti, adesivi o vernici. In caso contrario, la cassa e il bracciale o altre parti potrebbero scolorirsi o deteriorarsi o subire altri danni.

Pellicola protettiva sul retro della cassa 

Se sul retro della cassa è stata applicata una pellicola protettiva, assicurarsi di rimuoverla prima di indossare l’orologio, perchè il sudore potrebbe infiltrarsi e causare l’ossidazione del fondello.

Impermeabilità

Evitare di fare la doccia con l’orologio, anche se è impermeabile. I prodotti utilizzati possono danneggiare le guarnizioni a tenuta stagna.
È indispensabile effettuare un controllo di impermeabilità almeno una volta l’anno, anche se l’orologio non presenta disfunzioni.
Prima di utilizzare l’orologio impermeabile in acqua, verificare che la corona sia completamente spinta in dentro nella sua posizione normale. Non azionare la corona quando l’orologio è bagnato o in acqua.
Se l’orologio è stato utilizzato in acqua di mare, sciacquarlo con acqua dolce e asciugarlo accuratamente.
Se l’orologio viene immerso in acqua calda, può verificarsi un leggero anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo. La scansione del tempo, però, ritorna alla normalità non appena l’orologio viene riportato alla normale temperatura ambiente.

Non impermeabile

Se sul retro della cassa non si trova l’indicazione “WATER RESISTANT”, l’orologio non è impermeabile e occorre fare attenzione a non bagnarlo, poichè l’acqua danneggerebbe il meccanismo interno.
Se l’orologio è stato bagnato, si consiglia di farlo controllare da un rivenditore autorizzato SEIKO professionista o da un centro assistenza autorizzato per accertarsi che non abbia subito danni.

Water resistant

Se sul quadrante e/o sul retro della cassa si trova l’indicazione “WATER RESISTANT”, l’orologio è stato progettato e fabbricato per resistere a una pressione di 3 bar (1 bar = 1 atmosfera = 1 kg/forza/cm 2 ), cioè a qualsiasi contatto accidentale con l’acqua come schizzi, pioggia o lavori domestici, ma non a nuoto o immersioni.

Water resistant 50M

Se sul quadrante e/o sul retro della cassa si trova l’indicazione “WATER RESISTANT 50 METERS” o “WATER RESISTANT 5 BARS”, l’orologio è stato progettato e fabbricato per resistere a una pressione di 5 bar: doccia, nuoto, ma non immersioni.
Non utilizzare i pulsanti o la corona in acqua.

Water resistant 100M

Se sul quadrante e/o sul retro della cassa si trova l’indicazione “WATER RESISTANT 10 BARS”, l’orologio è stato progettato e fabbricato per resistere a una pressione di 10 bar: sono possibili doccia, nuoto, immersioni in acque poco profonde (apnea), ma non immersioni con bombole o immersioni professionali.Se l’orologio è stato utilizzato in acqua di mare, sciacquarlo con acqua dolce e asciugarlo accuratamente.

Non utilizzare i pulsanti o la corona quando l’orologio è bagnato o in acqua.

Water resistant 150M O 200M

Se sul quadrante e/o sul retro della cassa si trova l’indicazione “WATER RESISTANT 150M O 200M” o “WATER RESISTANT 15 BARS”, l’orologio è stato progettato e fabbricato per resistere a una pressione di 15 o 20 bar: doccia, bagno, nuoto, immersioni in acque poco profonde (apnea), ma non immersioni con bombole o immersioni professionali.Se l’orologio è stato utilizzato in acqua di mare, sciacquarlo con acqua dolce e asciugarlo accuratamente.
Non utilizzare i pulsanti o la corona quando l’orologio è bagnato o in acqua.

Water resistant – Consigli

Verificare che la corona dell’orologio impermeabile fino a 3, 10, 15 o 20 bar sia completamente spinta in dentro nella sua posizione normale prima di utilizzarlo in acqua.

Se l’orologio è stato utilizzato in acqua di mare, sciacquarlo con acqua dolce e asciugarlo accuratamente. Se l’orologio viene immerso in acqua calda, può verificarsi un leggero anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo. La scansione del tempo, però, ritorna alla normalità non appena l’orologio viene riportato alla normale temperatura ambiente.
Un orologio impermeabile non può mantenere nel tempo le sue qualità originali, se non altro a causa dell’invecchiamento naturale e inevitabile dei materiali che lo costituiscono.
Gli attriti generati dalla manipolazione della corona e dei pulsanti conducono alla lunga all’usura delle guarnizioni.
È quindi indispensabile, come misura precauzionale, effettuare un controllo di impermeabilità almeno una volta l’anno, anche se apparentemente tutto sembra normale.
Per le immersioni con attrezzatura, si consiglia di indossare un orologio professionale dellaserie “DIVER’S WATCH”, un orologio subacqueo (da “DIVER’S 200 M” a “DIVER’S 1000 M”).
IMPORTANTE: l’indicazione della pressione in bar deve essere considerata nominale e non corrisponde all’effettiva profondità di immersione.

Exit mobile version